La storia del fotovoltaico è un percorso interessante fatto di scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche che oggi si stanno trasformando in un crescente impegno verso la sostenibilità ambientale. Fin dagli albori della sua storia, l’uomo ha cercato di sfruttare in qualche modo la potenza del sole, e oggi il fotovoltaico rappresenta una delle soluzioni più promettenti dal punto di vista energetico, per un futuro a basse emissioni di carbonio.

Le origini del fotovoltaico

Le radici della storia del fotovoltaico risalgono al XIX secolo, quando i primi esperimenti dimostrarono la possibilità di convertire la luce in elettricità. Il primo a fare esperimenti sul potenziale della luce solare fu Edmond Becquerel, che nel 1839, all’epoca diciannovenne, si accorse che degli elettrodi immersi in una soluzione capace di condurre elettricità riuscivano a generare un piccolo flusso di elettricità se esposti alla luce solare. Ciò che Becquerel aveva osservato prese il nome di effetto fotovoltaico, termine che deriva dall’unione della parola greca “photos (luce) e “voltaico”, aggettivo che descrive l’energia elettrica omaggiando Alessandro Volta.

La nascita dei primi impianti fotovoltaici

Gli scienziati Smith, Adams ed Evans, nel 1876, continuando la ricerca si accorsero del potenziale del selenio, che, se colpito dalla luce, era in grado di emettere delle leggere scariche elettriche. Grazie a questa scoperta, tre anni dopo Charles Fritts creò la prima cella fotovoltaica, formata da uno strato di selenio rivestito da una pellicola d’oro. Un anno dopo, nel 1880, utilizzando questa tecnologia da lui sviluppata, creò il primo pannello fotovoltaico della storia che venne installato su un tetto di New York. Certo, era solo un prototipo lontano anni luce (tanto per restare in tema) dall’efficienza di quelli che utilizziamo oggi, ma fu importantissimo perché fece da precursore per lo sviluppo di tecnologie sempre più efficienti. 
Anche Albert Einstein, con il suo celebre lavoro sul fenomeno fotoelettrico, contribuì a gettare le basi teoriche per l’uso dell’energia solare per produrre elettricità.

Questi studi pionieristici hanno permesso di comprendere come la luce possa essere trasformata in elettricità, segnando il primo capitolo della storia del fotovoltaico.

Dall’innovazione alla produzione di massa

Nel corso del XX secolo, la storia del fotovoltaico ha visto numerosi progressi, dalla sperimentazione in laboratorio alla realizzazione di dispositivi pratici. Negli anni ’50, gli scienziati iniziarono a utilizzare i pannelli solari nelle missioni spaziali, dimostrando l’affidabilità della tecnologia in condizioni estreme. Nel 1958 erano già su un satellite in orbita intorno alla Terra e lo alimentarono fino al 1964. Questa fase fu determinante per trasformare il fotovoltaico in una fonte di energia realizzabile anche per applicazioni terrestri.

Gli anni ’60 furono quelli che videro la prima commercializzazione degli impianti fotovoltaici negli Stati Uniti, che poi si diffusero anche per via della crisi energetica che si verificò negli anni ’70. L’avvento della produzione di massa e il continuo perfezionamento delle celle solari hanno accelerato il passaggio da un’idea sperimentale che inizialmente veniva utilizzata per settori specifici e di nicchia a una tecnologia che poteva essere sfruttata da chiunque ed era capace di alimentare intere comunità.

Per quanto riguarda l’Italia, il primo impianto fotovoltaico (dalla potenza di 1kw) venne installato al Passo della Mandriola, sugli Appennini del Cesenate. Dagli anni ’90, il nostro paese è tra i primi a favorire l’installazione di impianti grazie a incentivi erogati a livello statale e regionale.

La storia del fotovoltaico e la crescita del mercato energetico

L’evoluzione della storia del fotovoltaico ci ha portati oggi ad avere un mercato in rapida espansione. In tempi recenti, grazie a incentivi governativi e a un crescente interesse per le energie rinnovabili, l’energia solare è divenuta una scelta fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e diversificare l’approvvigionamento energetico.

Con il passare del tempo ci si è resi conto sempre di più di quanto questa tecnologia potesse contribuire a frenare il progressivo degrado ambientale del nostro pianeta causato dal forte inquinamento. Questa consapevolezza, che ha favorito la nascita di iniziative legate a politiche ambientali, ha portato anche alla diffusione di incentivi economici. Questi ultimi sono stati fondamentali per attirare un pubblico sempre più ampio, suscitando l’interesse dei cittadini che, nel fotovoltaico, hanno visto anche i vantaggi del risparmio economico.

Le installazioni su scala residenziale e industriale hanno permesso di abbattere i costi e migliorare l’efficienza dei sistemi, consolidando il ruolo del fotovoltaico nell’energia del futuro.

Il futuro e i continui progressi nella storia del fotovoltaico

Guardando al futuro, la storia del fotovoltaico promette ulteriori innovazioni grazie allo sviluppo di nuove tecnologie che permetteranno, come spesso avviene in questo campo, di ottenere prodotti sempre più performanti e dai costi più bassi. La ricerca continua a spingere e superare i suoi limiti anno dopo anno, con sviluppi che includono, ad esempio, pannelli bifacciali, celle solari a film sottile, sistemi di accumulo più efficienti e materiali innovativi che rivoluzioneranno il modo in cui sfruttiamo l’energia solare.

Le ultime novità nel campo della ricerca, su cui si sta già lavorando, riguardano l’introduzione dell’intelligenza artificiale nella gestione, nell’ottimizzazione e nel monitoraggio degli impianti fotovoltaici e di tutti i suoi componenti, soprattutto l’inverter e il sistema di accumulo.

Conclusione

L’importanza della storia del fotovoltaico va oltre la mera evoluzione tecnologica: essa racconta una storia di resilienza, innovazione e responsabilità verso l’ambiente. Adottare il fotovoltaico significa abbracciare un modello energetico più pulito e sostenibile, in cui il progresso scientifico si unisce alla salvaguardia del nostro pianeta. La continua ricerca e l’adozione di nuove tecnologie sono la testimonianza che la storia del fotovoltaico è ancora in pieno divenire, guidata dalla volontà di migliorare il benessere globale e di costruire un futuro energetico sicuro e verde.

Se anche tu hai intenzione di partecipare alla transizione energetica e vuoi risparmiare sulla spesa per l’energia, contattaci per una consulenza gratuita e per scoprire qual è la soluzione più adatta alle tue esigenze. In alternativa puoi venirci a trovare a Giammoro (Messina) in via Nazionale, 31.