Negli ultimi anni, il riscaldamento a pavimento si è affermato come una delle soluzioni più richieste per il comfort domestico, soprattutto nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni complete. Questo sistema offre un’alternativa moderna ed elegante ai tradizionali termosifoni, promettendo non solo una diffusione più uniforme del calore, ma anche una maggiore efficienza energetica. Tuttavia, prima di sceglierlo, è importante conoscerne a fondo il funzionamento, le diverse tecnologie disponibili, i pro e i contro e ovviamente, anche i costi.
Il principio su cui si basa il riscaldamento a pavimento è semplice quanto efficace: il calore viene irradiato dal basso verso l’alto attraverso l’intera superficie del pavimento, creando un ambiente gradevole senza correnti d’aria né sbalzi di temperatura. Il risultato è un benessere termico più naturale e costante. Ma ci sono due principali tipologie tra cui scegliere, ognuna con caratteristiche tecniche e costi differenti: quella ad acqua e quella elettrica.
Impianto di riscaldamento a pavimento ad acqua o elettrico? Le differenze contano
Nel sistema ad acqua, dei tubi in cui scorre acqua calda vengono posati sotto il pavimento. Questo impianto funziona con una temperatura relativamente bassa, intorno ai 30-35°C, risultando così particolarmente efficiente e ideale in abbinamento con fonti energetiche rinnovabili, come il solare termico. Al contrario, il sistema elettrico impiega dei cavi o tappeti riscaldanti alimentati dalla rete elettrica, ed è più indicato per ambienti piccoli, come bagni o taverne, o per interventi di ristrutturazione leggeri, grazie alla sua semplicità d’installazione.
Entrambe le soluzioni hanno vantaggi specifici: quella ad acqua si distingue per il risparmio energetico sul lungo periodo e l’ottima integrazione con sistemi a basso impatto ambientale; quella elettrica, invece, è più economica nell’immediato e meno invasiva da installare. Tuttavia, non si tratta di una scelta da fare a cuor leggero, perché anche gli svantaggi possono incidere sul risultato finale.
I vantaggi dell’impianto di riscaldamento a pavimento: comfort ed efficienza
Uno dei motivi principali per cui si preferisce il riscaldamento a pavimento ad altri sistemi è la sua capacità di garantire una distribuzione uniforme del calore in tutta la stanza. La sensazione di calore proveniente dal basso è più piacevole rispetto a quella localizzata tipica dei termosifoni. Inoltre, grazie alla sua efficienza a basse temperature, questo sistema permette un risparmio significativo sui consumi, soprattutto se abbinato a un buon isolamento termico e a impianti a energia rinnovabile.
Un altro punto a favore è la libertà progettuale che offre: non ci sono radiatori alle pareti, e questo consente una maggiore flessibilità nell’arredamento e un’estetica più pulita. Inoltre, la ridotta circolazione di polvere e l’assenza di movimenti d’aria lo rendono ideale anche per chi soffre di allergie o ha esigenze particolari in termini di salubrità degli ambienti.
Costi e convenienza: cosa sapere prima di installarlo
Quando si parla di impianto di riscaldamento a pavimento, i costi sono una variabile determinante. Il sistema ad acqua, completo di materiali e installazione, può costare tra i 70 e i 110 euro al metro quadrato, a seconda della complessità del progetto e della qualità dei componenti. L’elettrico, invece, parte da cifre intorno ai 40-50 euro al metro quadrato, risultando inizialmente più accessibile. Tuttavia, il sistema elettrico può comportare consumi più alti se non gestito correttamente, e quindi costi maggiori nel tempo. Eventuali incentivi statali potrebbero però cambiare la situazione dei costi.
Sei interessato a questa o a soluzioni simili? Contattaci oggi per una consulenza
Un impianto di riscaldamento a pavimento è una scelta che unisce estetica, comfort e sostenibilità, ma richiede una valutazione attenta e personalizzata. Se sei interessato ad installarlo nel pavimento della tua casa o vuoi semplicemente una consulenza per capire quale può essere la soluzione più adatta a te, contattaci per una consulenza gratuita con uno dei nostri specialisti.
In alternativa puoi venire a trovarci presso i nostri uffici a Giammoro, in via Nazionale, 31, in provincia di Messina.