L’Incentivo autoproduzione energia per le PMI è una risorsa strategica per le piccole e medie imprese italiane, che vogliono investire in soluzioni energetiche sostenibili. Questo strumento facilita l’accesso a tecnologie innovative e supporta la transizione verso fonti rinnovabili, riducendo i costi operativi e aumentando la competitività nel mercato.

A chi è rivolto l’Incentivo Autoproduzione Energia?

L’incentivo è rivolto a tutte le PMI in attività nel territorio italiano che intendono installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Sono escluse quelle che operano nel settore carbonifero e della produzione di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. Inoltre, non sono ammesse a partecipare le imprese che non rispettano il principio DNHS, ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020. Se vuoi saperne di più sul principio DNHS (Do No Significant Harm) ne abbiamo parlato in questo articolo più approfondito.

Quando e come partecipare?

Il nuovo sportello mira a semplificare il percorso di adesione per le imprese. Grazie a un iter trasparente e strutturato, le PMI possono accedere a supporto tecnico e a finanziamenti dedicati, rendendo più agevole la realizzazione di impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. La domanda dovrà essere presentata in formato elettronico sul sito di Invitalia a partire dalle ore 12 del 4 aprile fino alle ore 12 del 5 maggio 2025.

Quali agevolazioni vengono concesse?

Le agevolazioni previste vengono concesse in base a valutazioni a graduatoria finale. Gli investimenti devono avere una spesa minima di 30.000 € fino a un massimo di 1.000.000 €, e saranno distribuite nelle seguenti modalità:

  • 30% pe le medie imprese.
  • 40% per micro e piccole imprese.
  • 50% per la diagnosi energetica.
  • 30% per delle eventuali componenti aggiuntive di stoccaggio dell’energia elettrica.

L’ammontare totale dei fondi è di 320 milioni di euro di cui il 40% è riservato alle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e un altro 40% riservato alle micro e piccole imprese.

Beneficia dell’incentivo autoproduzione energia con il supporto di Illumina Consulting

Questa opportunità strategica rappresenta un passo importante per il rilancio e la modernizzazione della produzione in Italia, e posiziona le PMI come protagoniste nel panorama energetico futuro.

Noi di Illumina Consulting possiamo fornirti un supporto a 360° nella partecipazione, dalla realizzazione del tuo progetto fino alla presentazione della domanda. Rivolgersi a dei professionisti è fondamentale per avere la sicurezza di non incorrere in errori che spesso possono sorgere durante l’iter di partecipazione a bandi come questo, il nostro studio di ingegneria in provincia di Messina è specializzato nell’affrontare queste problematiche. Ci troviamo in Sicilia, ma possiamo svolgere questo lavoro in tutta l’Italia.

Se intendi partecipare, puoi contattarci attraverso la sezione dedicata del nostro sito, chiamando i nostri uffici o venendoci a trovare in via Nazionale, 31 a Giammoro.