Durante l’evento inaugurale della fiera Key – The Energy Transition Expo 2025 a Rimini, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha presentato le ultime Novità Comunità Energetiche 2025 (Cer), svelando importanti aggiornamenti sui fondi PNRR destinati ad esse. Questi interventi rappresentano un punto di svolta per sostenere e ampliare la produzione di energia pulita nel nostro Paese.

Novità Comunità Energetiche 2025: Termine Esteso per la presentazione delle domande

Il Governo ha deciso di prorogare la scadenza per la presentazione delle domande, spostando il termine dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questa proroga è stata accolta favorevolmente, soprattutto perché si disporrà di un periodo più lungo per la realizzazione e l’invio dei progetti per l’installazione degli impianti fotovoltaici. Il contributo, che coprirà fino al 40% dei costi ammissibili, sarà uno strumento essenziale per incentivare le Comunità Energetiche e favorire una diffusione più ampia degli impianti a energia rinnovabile.

Ampliamento dei Comuni Ammessi all’Incentivo: i nuovi dettagli sulla partecipazione

Un ulteriore aggiornamento significativo riguarda il cambio dei criteri demografici per accedere ai fondi PNRR. In precedenza, l’incentivo era dedicato solo ai comuni con massimo 5.000 abitanti, ma ora il limite si estende anche ai comuni fino a 30.000 abitanti. Questa modifica è fondamentale per aumentare la nascita di nuove Comunità Energetiche, garantendo a più cittadini la possibilità di contribuire alla transizione energetica.

Novità Comunità Energetiche 2025: Chi Può Partecipare e Cosa Cambia Nelle Modalità di Partecipazione

Il Ministro dell’Ambiente ha inoltre annunciato l’inclusione di nuove categorie di beneficiari: oltre ai comuni, ora possono partecipare consorzi ed enti di bonifica. Un’altra innovazione riguarda l’introduzione della possibilità di autoconsumo a distanza, che consente alle CER di operare su scala più ampia superando i precedenti limiti geografici. Queste misure rafforzano il concetto di Comunità Energetica, rendendo il sistema più flessibile e inclusivo.

È anche prevista una deroga: se occorre, i lavori potranno essere completati oltre il termine ufficiale, purché la comunicazione finale venga effettuata entro giugno 2026. Questa soluzione risponde a eventuali difficoltà burocratiche e tecniche a cui si potrebbe andare incontro durante l’iter di adesione.

Verso una Nuova Era Energetica

Noi di Illumina Consulting siamo da sempre in prima linea nella promozione di soluzioni sostenibili che possano consentire una progressiva transizione energetica del nostro territorio. Attraverso questa importante iniziativa, un impianto fotovoltaico sarà molto più accessibile, e non solo, gli incentivi garantiranno anche un ritorno economico, facendolo diventare un vero e proprio investimento a lungo termine. 

Se vuoi saperne di più o sei interessato ad approfittare di questo vantaggioso incentivo statale, contattaci o vieni a trovarci presso i nostri uffici a Giammoro in via Nazionale, 31, in provincia di Messina. Un nostro consulente sarà a tua disposizione per per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e darti tutte le delucidazioni di cui hai bisogno.